ETRA ART E è un concetto che prende forma in un Art MAGAzine... Artisti, Teorici, Autori, Designer, Creativi, sono invitati a contribuire ad un'atmosfera che capovolge ogni volta il tema trattato.

INVIATECI I VOSTRI CONCETTI GRAFICI, PARLATECI DEI VOSTRI PROGETTI CREATIVI, SEGNALATECI GLI EVENTI CHE PIU' VI SEMBRANO INTERESSANTI E COINVOLGENTI.

La redazione di Etraarte ricerca collaboratori che hanno voglia come noi di partecipare, sviluppare ed arricchire con nuove idee, progetti questo giovane progetto editoriale.
In particolare siamo alla ricerca di gente attiva e spontanea da qualsiasi parte del mondo che abbia voglia di parlare, scrivere, creare nuovi contenuti che, con i più diversi linguaggi espressivi siano culturalmente validi a continuare un confronto tra chi crede che la creatività sia un mezzo per vivere meglio.





lunedì 12 marzo 2007

formazione,conservazione e comunicazione dell'arte


ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE
in collaborazione con Regione Toscana
Assessorato alla Cultura e Assessorato alla Formazione

Firenze, Accademia di Belle Arti, Sala del Cenacolo, 14,15 e 16 marzo 2007


A quasi sette anni da una legge, la 508 del ’99, che riformava le accademie di
belle arti, i conservatori musicali e gli istituti per l’industria artistica ( ISIA ) in senso universitario come è ormai in quasi tutta Europa, l’Accademia di Firenze, che fu nel ‘500 il modello per tutte le altre istituzioni analoghe europee, si interroga sulle modalità di applicazione di questa legge e delle problematiche connesse all’alta formazione artistica.
Questioni fondamentali come la specificità della trasmissione dei saperi nel campo appunto artistico, le nuove figure professionali del curator, graphic designer, stilista di moda, restauratore d’arte contemporanea o il manutentore di quella antica, previste appunto dalla legge di riforma, saranno affrontate in un confronto a di esperienze a larghissimo raggio nazionali e internazionali. Per una ridefinizione appunto di queste istituzioni anche in prospettiva di quei Politecnici delle Arti che rimangono l’orizzonte verso il quale muovere.
Sapere artistico allora e formazione di nuove professionalità, in collaborazione con soprintendenze, musei d’arte contemporanea, mercato dell’arte e industria, all’interno di sinergie che, a Firenze almeno, potrebbe trovare una prima realizzazione nel prossimo trasferimento di alcuni laboratori dell’Accademia nella ex Manifattura Tabacchi alle Cascine insieme a quelli di Soprintendenza archeologica e Opificio delle Pietre Dure.
Il convegno, nel quale saranno presenti alcune esperienze emblematiche europee come la celebre Rijksakademie di Amsterdam o l’inedita Unitednationsplaza di Berlino e al quale hanno assicurato la loro presenza membri del Governo come il Senatore Nando Dalla Chiesa, Sottosegretario al Ministero dell’Università, studiosi, curatori e artisti, insieme ai docenti dell’Accademia stessa, si pone così, in Italia almeno, come il primo momento di riflessione su cosa voglia dire fare arte oggi, in un paese storicamente riconosciuto come patria dell’arte ma che a questa dedica, purtroppo, non sufficienti attenzioni e ancora più scarse risorse.
www.accademia.firenze.it

Nessun commento: